Associazione ” S P I N A Z Z 0 L E S I nel M 0 N D 0 ”
Organizzazione di Utilita’ Sociale
*******
Costituzione – Scopo – Sede – Durata
Art. 1
E’ costituita I’Associazione denominata ” S P I N A Z Z 0 L E S I nel M 0 N D 0 ” con sede in Piazza Plebiscito n. 14 Spinazzola (BT);
Art. 2
L’Associazione è apolitica, apartitica e si propone come suo scopo precipuo ed essenziale
quello di solidarieta sociale, specificatamente rivolta a tutti i nativi di Spinazzola e figli di essi, nati in altre citta, che siano residenti a Spinazzola o altrove, che comunque hanno e sentono un legame con il paese di origine (Spinazzola).
Tale scopo sara perseguito attraverso l’intervento dei soci anche mediante attività di patrocinio di eventi e/o attivita’ che di volta in volta verranno individuati e accettati dal direttivo, al fine di realizzare tutto quanto possa essere utile al paese di origine e/o ai suoi cittadini singoli o associati (residenti e non);
Art. 3
La durata dell’Associazione è illimitata, l ‘esercizio sociale va dal 1° Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno. L’ elezione degli organi sociali avviene allo scadere di ogni mandato entro il giomo 11 agosto;
Patrimonio sociale ed entrate
Art. 4
II patrimonio sociale dell’Associazione è costituito dalle quote sociali e da quanto l’Associazione possiede o potra’ possedere a qualsiasi titolo;
Art.5
Le entrate dell’Associazione sono costituite da:
a) Le quote di adesione dei soci;
b) Le contribuzioni volontarie dei soci e di altri soggetti anche non soci, enti pubblici e privati;
Le quote sociali vanno pagate entri il giorno 11 agosto di ogni anno e valgono per I’anno sociale in corso;
Organi dell’Associazione
Art. 6
Gli organi dell’Associazione sono:
a) L’assemblea dei soci;
b) II consiglio direttivo;
c) II presidente;
Soci
II numero dei soci è illimitato.
Art.7
Possono esser soci i cittadini italiani e stranieri di entrambi i sessi che abbiano compiuto ii 18° anno di eta’ che siano residenti a Spinazzola o altrove, e comunque tutti coloro che hanno e sentono un legame con il paese di origine loro o dei loro avi o parenti (Spinazzola);
Ogni socio ha I’onere di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica ed il proprio numero di telefono fisso o cellulare; Tutte le comunicazioni infatti verranno effettuate con i sopra citati mezzi tecnologici.
Art.8
L’Associazione si compone di soci ordinari ed onorari.
Tra i soci ordinari ci sono i soci fondatori che sono tutti coloro che hanno sottoscritto l’atto costitutivo.
I soci onorari sono soci che l’assemblea elegge come tali su proposta de! consiglio direttivo e sono scelti tra quei cittadini che con il lustro del loro nome e/o con le loro opere hanno contribuito al prestigio dell’Associazione e/o dell’ intera comunita’ spinazzolese residente e non; Tutti i soci in regola con il versamento della quota sociale hanno diritto di voto e possono essere eletti alle cariche sociali.
La qualita’ di socio si perde per recesso, dimissioni, esclusione ed a causa di morte.
La esclusione deve essere deliberata dalla maggioranza assoluta dei componenti del consiglio direttivo;
Assemblea
Art. 9
L’assemblea è costituita da tutti i soci aventi diritto di voto. Non è ammessa nessuna forma di delega.
Per la configurazione particolare che ha l’ Associazione (formata da persooe presenti su tutto il territorio mondiale) si stabilisce che le assemblee si svolgeranno, di norma, in forma informatica, on line.
La convocazione, la discussione, la partecipazione e la votazione avverranno on line e/o, in mancanza, per telefono;
I termini per la discussione e per la validita’ della votaziooe saranno fissati di volta in volta dal presidente.
La convocazione avverrà on line o per telefono con un congruo termine di anticipo comunque non inferiore ai 5 giomi.
L’assemblea sara valida qualunque sia il noumero dei partecipaoti ed intervenuti e le decisioni saranno approvate a maggioranza assoluta degli stessi.
Ogni anno dovra tenersi almeno una assemblea per l’approvazione del rendiconto contabile;
Consiglio direttivo
Art. 10
L’Associazione è amministrata e diretta da un consiglio direttivo composto da n. 11 membri (compreso il presidente), eletti dall’assemblea.
L’assemblea potra’, su proposta del consiglio direttivo, modificare tale numero.
II consiglio direttivo sara’ composto da tre membri residenti in Spinazzola ed otto membri non residenti.
II presidente dovra’ essere eletto necessariamente tra i non residenti.
Fanno parte del consiglio direttivo tutti quei soci che nelle elezioni all’ uopo effettuate riporteranno il maggior numero individuale di voti.
II consiglio direttivo nella prima riunione utile da tenersi entro 15 giomi
dall’ elezione, provvedera a nominare tra gli eletti, il presidente, il vice presidente, il segretario ed il tesoriere.
II consiglio direttivo dura in carica due anni a decorrere dalla data della elezione. Almeno 30 giomi prima della scadenza del biennio il presidente provvede alla convocazione
dell’ assemblea per l’elezione del nuovo consiglio.
I consiglieri uscenti sono tutti rieleggibili tranne il presidente che potra’ svolgere tale mansione massimo per due mandati consecutivi.
Le sedute del consiglio sono valide con l’intervento della maggioranza dei consiglieri.
Le deliberazioni saranno valide se adottate con il voto della maggioranza del consiglieri intervenuti. In caso di parita’ di voti il voto del presidente vale doppio.
I consiglieri che vengono meno per qualsiasi causa sono surrogati da coloro che sopraggiungono subito dopo nella graduatoria delle votazioni.
Presidente
Art. 11
II presidente dirige l’Associazione ed ha la rappresentanza legate della stessa.
Convoca, presiede e dirige le sedute dell’assemblea e del consiglio. Firma l’ eventuale corrispondenza.
Rappresenta l’Associazione in tutti gli ambiti, pubblici e privati.
In caso di assenza o impedirnento di qualsiasi genere e natura il presidente sara’ sostituito dal vice presidente in tutte le facolta’ e mansioni.
Dura in carica due anni ed è immediatarmente rieleggibile per una sola volta. (Massimo
quattro anni consecutivi);
Scioglimento e liquidazione
Art. 12
Incaso di scioglimento dell’Associazione, le attivita comunque costituite saranno devolute in opere di beneficenza. II beneficiario sara’ scelto dal consiglio direttivo a maggioranza assoluta dei voti.
Lo scioglimento dell’Associazione, la sua liquidazione è la nomina di un unico liquidatore
saranno deliberate l’assemblea.
Divieto di distribuzione di utili
Art. 13
E’ fatto espresso divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonche’ fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Disposizioni finali
Art. 14
Qualsiasi norma del presente statuto sara’ modificabile dall’assemblea.
Art. 15
Per quanto non espressamente previsto nel presente statuto, valgono le norme giuridiche che disciplinano e regolamentano le associazioni.
Art. 16
Ai fini della legge sulla privacy si stabilisce che tutti i dati sensibili e non relativi alla persone aderenti alla presente Associazione saranno trattati nel pieno rispetto della legge
medesima. II custode ed il responsabile della conservazione dei dati è il segretario
dell’Associazione.
Letto, confermato e sottoscritto.
Spinazzola Ii,11 agosto 2013
Lovaglio | Antonio |
Piarulli | Francesco |
Martino | Liliana |
Valente | Nicola |
D’ Ercole | Michele |
Maino | Gerardo |
Sforzo | Domenica |
Glionna | Francesco |
Ramundo | Fabio |
Palumbo | Rocco |